Seconda settimana a Porticcio


la punta della Parata : a
qualche chilometro da Ajaccio. Gli amanti dei tramonti l’adoreranno : non dimenticate la macchina fotografica. Arrampicatevi fino alla torre della Parata, è facile
e si può fare in 10 minuti. Da lì, avrete un panorama sulle isole sanguinarie che prendono dei riflessi rossastri al tramonto. Purtroppo c’è molta gente…il parcheggio,
però, è gratuito ;-) È uno spettacolo splendido, da non perdere !!!
lunedì 12 settembre :
Incudine : 7 ore di cammino per
raggiungere la cima (2134m) dato che tutti i cartelli sono stati strappati !!! Altrimenti la passeggiata sarebbe percorribile in 5 ore e mezza. In cima, un panorama
straordinario su tutto il sud della Corsica e anche sul mare. Veramente magnifico, però, siccome i segnali sono quasi inesistenti, sconsiglio comunque questa
passeggiata : un vero inferno...a meno che non siate molto motivati...
martedì 13 settembre :
la cascata degli
Inglesi : boh...questa passeggiata non mi ha veramente colpito. Non aspettatevi di vedere una cascata stupenda (o, in tal caso, l’abbiamo mancata).
Il sentiero costeggia una successione di piccolissime cascate d’acqua che hanno scavato delle piscine nella roccia e in cui si può fare il bagno. Il posto è simile
alle piscine naturali di Zoza…ma meno bello, secondo me...Comunque se passate di là, andate a fare un giro veloce...
la gola della Scala di Santa Regina : se passate dalle parti di Corte, andate ad ammirare questa gola rocciosa. La strada, presa in una morsa da immense
montagne, è qua e là scavata nella roccia : IMPRESSIONANTE.
le calanche di Piana e il golfo di Porto :
la D81 attraversa le calanche per 2 kms in mezzo a magnifiche vedute su queste famose scogliere di granito rosso e sul golfo di Porto. È davvero splendido,
particolarmente al tramonto. Merita assolutamente una visita : il posto è eccezionale !!!
mercoledì 14 settembre :
Capo Rosso : una delle mie passeggiate
preferite (durata=3 ore e mezza A/R). Un’escursione da non perdere per chi ha un po’ di tempo…e di energia. Abbiamo sofferto perché faceva caldo e il sole picchiava
già alle 10 del mattino ! Ma una volta arrivati in cima, non restava altro che arrampicarsi fino alla vetta della torre di Turghiu e da lì, un panorama sulla costa
fino a Cargèse e sul golfo di Girolata di una bellezza da mozzare il fiato !!!
la riserva naturale di Scandola :
inclusa dall’Unesco nel patrimonio mondiale. La ricchezza della sua fauna e della sua flora è davvero eccezionale…e molto protetta.
Qui, è rigorosamente proibito camminare, pescare, fare sport subacqueo, cogliere piante. Il sito è visitabile unicamente in barca e la gita non è
per niente regalata : 26€. La barca si avvicina molto alla costa affinché si possa approfittare di tutte le curiosità geologiche : falese frastagliate,
basalti di pietra vulcanica rovesciati…quanto a animali, sembra che ci siano dei falchi pescatori, il pipistrello più grande d’Europa, il gabbiano di
Audouin, il marangone dal ciuffo e una quantità di altri uccelli che non abbiamo avuto la fortuna di ammirare durante l’uscita. Alla fine la passeggiata,
però, risulta un po’ monotona e dopo un’ora ci si comincia ad annoiare un po’…la gita dura in totale 3 ore e mezza !!! Al ritorno, tappa di mezz’ora
nel paese di Girolata. Niente di particolare in questo paese tranne il fatto che è isolato, visto che ci si può arrivare solo attraverso un sentiero
percorribile a piedi (non esiste nessuna strada asfaltata)…o dal mare…e là, alcuni venditori, costretti a lavorare solamente d’estate, vi aspettano
nelle loro baracche di legno sulla spiaggia per vendervi delle maglie e un sacco di altri souvenir : ecco la trappola per i turisti !!!
In sintesi, sono rimasto veramente deluso da questa escursione in barca per parecchie ragioni. Primo, il prezzo mi pare
un po’ esagerato. Poi, la passeggiata è noiosa : contemplare delle rocce, per quanto belle possano essere, per 3 ore è un po’ troppo. E per coronare il
tutto, ci fermiamo in questo famoso paese di Girolata che non presenta nessun grande interesse a parte, forse, quello di farci spendere ancora qualche
euro...
giovedì 15 settembre :
la passeggiata della
“Roccaforte” : una piccola e piacevole passeggiata di un’ora, il tragitto inizia a destra della roccia a testa di cane. Finché siete a Piana o Porto,
questa passeggiata dovete farla : in fondo al sentiero c’è una bella vista sui golfi di Porto e di Girolata.
le cascate di Aitone :
eh sì...ancora delle cascate...Si possono anche vedere le rovine di un mulino e, tra due belle cascate d’acqua, delle piscine naturali. Ideali per quelli che hanno
deciso di fare un bagno veloce tra un’escursione e l’altra.
venerdì 16 settembre :
il lago di Nino : STUPENDO !!! DA NON PERDERE !!! Francamente, la passeggiata non
è facile ed è meglio avere delle buone scarpe (durata = 5h A/R). Una volta arrivati, è davvero sublime. A differenza degli altri laghi d’alta quota (Melo e Capitello),
Nino ha la particolarità di occupare un sito molto aperto. È un lago glaciale che ha la reputazione di essere il «più bello della Corsica». Qui si trovano le pozzine,
prati frazionati da buchi d’acqua. Si avvistano anche dei cavalli «selvaggi» ma talmente abituati a vedere turisti che ci si può avvicinare facilmente...DA FARE !!!
le cascate di Radule :
se vi sono rimaste ancora delle forze dopo la passeggiata al lago di Nino, una bella escursione (facile per di più) vi aspetta a qualche chilometro da lì. Questa
passeggiata parte all’altezza di un tornante a gomito. Un sentiero circolare vi porta agli ovili di Radule. Di là, si scende alle cascate di Radule. Calcolate
circa due ore di cammino...
la spiaggia di Sagone : tornando al campeggio, ci fermiamo sulla spiaggia di Sagone, proprio lungo la strada, per fare una
piccola partita di beach-tennis…un nuovo sport che ho inventato con mio fratello…e che si gioca su un campo di beach-volley. Dopo 7 ore di cammino meritavamo
una piccola pausa ;-)
sabato 17 settembre :
domenica 18 settembre :
partenza
per Saint-Florent sotto la pioggia. Piccola deviazione per vedere la cascata del Velo della Sposa. È immensa ma scarseggia un po’ d’acqua...Dal parcheggio, ci
vogliono poco meno di 10 minuti di cammino.